ENTRA ANCHE TU 

NEL MONDO DELLE ECCELLENZE ITALIANE.

albo d'oro

Francesco

Pannofino

Attore e Doppiatore
2004 Leggio d'Oro alla Miglior voce maschile
2005 Premio Voce maschile dell'anno al Gran Galà del Doppiaggio - Romics
2018 Targa Claudio G. Fava - Premio alla Carriera al Festival del doppiaggio
2020 Premio Cinecibo - Voci nell'Ombra Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (festival)

capitoli

L'infanzia tra la Liguria e le radici pugliesi

Sono nato nel 1958 in Liguria, ma le mie radici affondano profondamente nella Puglia, la terra dei miei genitori. Cresciuto lontano dal mondo dello spettacolo, ho sempre percepito il potere della voce e dell’arte. Da bambino mi dilettavo a recitare poesie e imitare i miei professori, senza però comprendere appieno che il mio destino sarebbe stato ben oltre.

Il trasferimento a Roma e l’inizio del percorso

All’età di 14 anni, la mia famiglia si trasferì a Roma. La capitale, con i suoi teatri storici e i suoi vicoli, divenne il mio nuovo mondo. Sebbene all’università mi fossi iscritto a matematica, sapevo che la mia vera aspirazione era altrove. Roma mi offrì l’opportunità di immergermi in un ambiente culturale e artistico che mi avrebbe cambiato la vita.

 

La svolta: dall'università al doppiaggio

Durante il periodo universitario, ho vissuto un momento cruciale della storia italiana: il sequestro di Aldo Moro. Quell’evento segnò una svolta nella mia vita. Lasciai l’università, trovandola troppo distante dal mio modo di essere. Il mondo del doppiaggio si aprì per me come una sorpresa inaspettata. Insieme a mio fratello Lino, cominciammo quasi per gioco, riscoprendo il potere della mia voce, che nel tempo si era fatta più profonda e rauca.

Il doppiaggio: un percorso di successo internazionale

Il doppiaggio si rivelò essere la mia vera vocazione. Senza quasi accorgermene, mi ritrovai a dare la voce a icone del cinema mondiale come George Clooney, Denzel Washington, Antonio Banderas e Kevin Spacey. La mia voce divenne parte integrante dei loro personaggi, unendo il mio timbro a quello dei grandi attori.

Francesco Pannofino
Emanuela Rossi e Francesco Pannofino sono “I suoceri albanesi”

La recitazione sul grande schermo

Oltre al doppiaggio, ho avuto l’opportunità di esplorare la recitazione sul grande schermo. Ho preso parte a diversi film come “Boris – Il Film”, “Faccio un salto all’Avana”, “L’arbitro”, “Notturno bus” e “Diverso da chi?”. Anche se non sempre da protagonista, ogni ruolo mi ha permesso di crescere come attore e di esprimermi attraverso nuove sfumature artistiche.

Il successo in televisione

La televisione ha rappresentato un’altra fase importante del mio percorso artistico. Dalla serie “I Cesaroni” a “Boris”, ho interpretato personaggi che sono entrati nella cultura televisiva italiana. Ogni set è stato un’esperienza unica, un’opportunità di imparare e raccontare nuove storie attraverso i miei personaggi.

Grato per il passato, con lo sguardo al futuro

Oggi, guardando indietro, mi sento grato per ogni opportunità che ho avuto. La mia carriera, iniziata quasi per caso, si è trasformata in un viaggio straordinario. Il mio percorso continua, con la speranza di lasciare un’impronta duratura nel cuore di chi mi segue.

Pannofino Film.
francesco-pannofino-boris

altre storie di eccellenze italiane

Roberto Gigio

Roberto Gigio

Presidente e Ceo di Coldwell Banker Italy

Danilo Iervolino

Danilo Iervolino

Editore del Gruppo BFC Media

Dodi Battaglia 800×600

Dodi Battaglia

Cantautore e compositore, chitarrista dei Pooh

pier francesco rimbotti nfrastrutture SpA backstage eccellenze italiane Eccellenze Italiane

Pier Francesco Rimbotti

Presidente di Infrastrutture S.p.A

Aldo Cingolani Cover

Aldo Cingolani

Designer e architetto italiano

Alfredo Cestari Eccellenze Italiane

Alfredo Carmine Cestari

Titolare e presidente della Gruppo Cestari