Pier Francesco Rimbotti inaugura un nuovo impianto agro-fotovoltaico da 37 MW: energia pulita e agricoltura sostenibile

Pier Francesco Rimbotti inaugura un nuovo impianto agro-fotovoltaico

Pier Francesco Rimbotti annuncia il completamento di un innovativo impianto agro-fotovoltaico da 37 MW: un modello virtuoso di sostenibilità.

Pier Francesco Rimbotti: nasce un impianto agrovoltaico da 37 MW in Italia

Un nuovo traguardo per la transizione energetica italiana porta la firma di Pier Francesco Rimbotti, CEO di Infrastrutture SpA e tra gli ambasciatori del progetto Eccellenze Italiane.
È stato completato con successo un impianto agro-fotovoltaico da 37 megawatt, frutto della collaborazione tra Infrastrutture SpA e Plenitude.
Un progetto innovativo che dimostra come sia possibile coniugare produzione di energia rinnovabile e attività agricola attiva, in un modello di uso efficiente del suolo.

Un modello virtuoso per la sostenibilità

L’impianto non si limita a generare energia solare: è stato progettato per coesistere con le coltivazioni.
L’energia pulita si integra perfettamente con l’agricoltura, trasformando il terreno in un ecosistema produttivo duplice: energetico e alimentare.
Questo approccio rappresenta un passo avanti verso una gestione responsabile delle risorse naturali, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici senza sacrificare la filiera agricola.

Collaborazione con il CNR per la tutela della biodiversità

A garantire il pieno rispetto degli equilibri ambientali è stata la collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sotto la presidenza di Maria Chiara Carrozza.
Il supporto scientifico del CNR ha permesso di adottare tecnologie e pratiche agricole compatibili con la biodiversità del territorio.
L’impianto è così diventato un modello replicabile di coesistenza tra sviluppo energetico e tutela dell’ambiente.

Il ruolo degli attori finanziari e industriali

Fondamentale per la riuscita del progetto è stato il contributo del team Hergo Renewables S.p.A., con il supporto operativo di UniCredit Structured Finance e SACE.
Una sinergia tra pubblico e privato che conferma quanto la finanza sostenibile sia oggi leva strategica per realizzare infrastrutture a basso impatto ambientale.
Pier Francesco Rimbotti ha espresso un ringraziamento sentito a tutte le professionalità coinvolte, sottolineando il valore del lavoro di squadra.

Chi è Pier Francesco Rimbotti: visione, strategia e impegno per il futuro

Imprenditore e manager nel settore delle rinnovabili, Pier Francesco Rimbotti guida Infrastrutture SpA con una visione chiara: rendere l’Italia protagonista nella transizione energetica.
Da anni è promotore di progetti sostenibili in Italia e all’estero, con un approccio che integra tecnologia, impatto sociale e rispetto del territorio.
Nel suo percorso si intrecciano innovazione industriale e responsabilità ambientale, elementi che incarnano perfettamente la missione di Eccellenze Italiane: raccontare chi fa la differenza con visione e coerenza.

Un impianto, un messaggio, un benchmark

Il nuovo impianto agrovoltaico rappresenta non solo un risultato tecnico, ma anche un messaggio culturale e politico: è possibile un futuro in cui energia e natura convivono.
Pier Francesco Rimbotti e il suo team stanno contribuendo a fissare nuovi benchmark nel settore delle rinnovabili, offrendo un’alternativa concreta e scalabile.
In un tempo in cui la sostenibilità rischia di diventare retorica, progetti come questo restituiscono concretezza e credibilità al concetto di sviluppo sostenibile.

Un passo avanti per l’Italia green

Con questo traguardo, l’Italia rafforza il suo posizionamento nel campo delle energie pulite e delle pratiche agricole avanzate.
L’impianto agrovoltaico da 37 MW è il simbolo di un Paese che sa innovare, progettare e investire in modo etico.
Un esempio tangibile che merita di essere raccontato e condiviso: perché l’eccellenza non è solo un’etichetta, ma il risultato di scelte coraggiose e coerenti.

Condividi questo articolo