Michelangelo Tagliaferri cover podcast

Michelangelo Tagliaferri: quando la comunicazione diventa dono

Scopri come Michelangelo Tagliaferri ripensa il ruolo della comunicazione: da tecnica a dono, guidato da relazione, responsabilità e visione. In podcast venerdì ore 18.

Michelangelo Tagliaferri

Venerdì alle 18:00 andrà online la nuova puntata del podcast di Eccellenze Italiane, e sarà una puntata speciale. Il protagonista è Michelangelo Tagliaferri, uno dei pensatori più influenti del panorama culturale e comunicativo italiano. Fondatore dell’Accademia di Comunicazione di Milano, Tagliaferri ha segnato una generazione con la sua visione filosofica della comunicazione, trasformandola da tecnica a esperienza di relazione profonda.

La comunicazione come collante sociale

Nell’intervista realizzata da Piero Muscari, Tagliaferri affronta un tema che lo appassiona da sempre: il senso della comunicazione oggi. In un tempo afflitto da “troppo rumore”, dice, “dobbiamo cambiare paradigma”. E aggiunge:

“Se capissimo che quello che ci scambiamo attraverso la comunicazione è un dono che arricchisce il sistema complessivo della nostra vita, faremmo della comunicazione un grande collante sociale” .

Secondo Tagliaferri, comunicare non è solo trasmettere un messaggio, ma abitare l’esperienza della relazione. Non si tratta più solo di strategia, ma di consapevolezza.

Perché ascoltare questa puntata

L’intervista è densa di contenuti, visioni e riflessioni che toccano tutti: professionisti, studenti, imprenditori, comunicatori. Tagliaferri ci invita a ripensare al nostro modo di stare nel mondo, alla responsabilità del linguaggio, alla necessità di uscire dal flusso continuo di stimoli inutili per ritrovare connessione autentica.

Ci racconta anche il rapporto con i suoi studenti, il modo in cui l’Accademia di Comunicazione è nata dal desiderio di creare un ponte tra sapere e fare, tra pensiero e mestiere.

“L’Accademia è nata da un sogno: rendere concreto il sapere, senza tradirne la profondità” .

Due curiosità dalla puntata

  1. La comunicazione come rito: Tagliaferri paragona l’atto comunicativo a un rito collettivo. Non è solo un atto tecnico, ma qualcosa che ci trasforma. “Comunicare è una forma di attenzione verso l’altro, è un gesto di cura che lascia traccia.”

  2. La sua esperienza con Oliviero Toscani: nella puntata si parla anche di comunicazione visiva e pubblicità, con riferimenti a progetti realizzati insieme a Toscani e ad altri protagonisti della creatività italiana.

Una puntata per pensare, ascoltare e cambiare

Questa non è una puntata da ascoltare con leggerezza. È una conversazione profonda, intensa, e per certi versi necessaria. In un mondo in cui la comunicazione è spesso banalizzata, ridotta a slogan, Tagliaferri ci ricorda che ogni parola ha un peso, ogni messaggio è un gesto di responsabilità, ogni dialogo è una possibilità.

Se cerchi ispirazione, se vuoi vedere la comunicazione con occhi nuovi, se credi che il modo in cui diciamo le cose possa davvero cambiare la realtà, questa puntata è per te.

Non perdere l’appuntamento con Michelangelo Tagliaferri, venerdì alle 18:00, sul canale YouTube di Eccellenze Italiane:
👉 youtube.com/@eccellenzeitalianetv/podcasts

Condividi questo articolo