Cesare Berlingeri
Cosa significa essere un artista oggi? Cosa si cela dietro ogni gesto creativo? Nella 19ª puntata del podcast “Eccellenze Italiane”, Cesare Berlingeri ci accompagna in un viaggio dentro l’arte, la fatica, l’intuizione e la poesia.
L’arte come forma totale di esistenza
Cesare Berlingeri non è un artista comune. È un uomo che ha scelto l’arte come unico linguaggio possibile per restituire senso e profondità al mondo. Nel podcast, racconta il suo percorso partendo da una frase emblematica del grande scultore Brancusi:
“L’arte è creare come un Dio, comandare come un re e lavorare come uno schiavo.”
Una citazione che per Berlingeri non è solo ispirazione, ma manifesto esistenziale.
Dalla scenografia alla tela piegata
Il suo viaggio artistico inizia con il teatro e la scenografia, luoghi in cui ha imparato a trattare lo spazio, la luce, il movimento. E proprio da quella grammatica scenica nascerà più avanti uno degli elementi più iconici della sua produzione: le tele piegate.
Berlingeri racconta di come, alla ricerca di un’opera che potesse esistere oltre la rappresentazione, iniziò a “piegare” la pittura, dando al colore una terza dimensione. Un gesto rivoluzionario che trasforma la superficie piatta in oggetto.
La materia ha memoria
Dietro ogni piega c’è una storia, un’esperienza, una riflessione.
Il maestro spiega che la materia abbia una memoria e che l’arte sia un processo di ascolto e rivelazione. Non c’è solo estetica nelle sue opere, ma una profonda ricerca spirituale e filosofica.
Ogni piega è una forma di meditazione, un atto di pazienza, un ritmo rallentato che si oppone alla velocità del tempo moderno.
L’arte come lavoro, disciplina e visione
Il maestro calabrese sottolinea come l’arte non sia soltanto un atto ispirato, ma anche disciplina, mestiere, sacrificio.
“Il talento da solo non basta,” afferma durante l’intervista.
Serve costanza, studio, dedizione. Serve – per dirla con le sue parole – “lavorare come uno schiavo”.
Ma è proprio da questa fatica che nasce l’autenticità.
Un’identità profondamente italiana
Nel racconto di Berlingeri emerge con forza il legame con la sua terra d’origine.
La Calabria, con i suoi contrasti, i suoi silenzi, la sua luce, ha forgiato la sua visione.
È da lì che nasce l’urgenza di comunicare attraverso l’arte, di restituire visibilità a ciò che solitamente rimane nascosto.
Perché non perdere questa puntata
La 19ª puntata di “Eccellenze Italiane” è un’occasione rara per ascoltare non solo l’opinione di un grande artista, ma per entrare nella bottega di un pensatore della forma, del colore e della materia.
Una lezione di vita oltre che d’arte.
Un incontro che arricchisce e ispira.
Guarda la puntata completa su Eccellenze Italiane Podcast oppure direttamente su YouTube cliccando qui