Alfredo Cestari a Kinshasa, Italia e Congo verso una nuova alleanza strategica
Sabato 21 giugno, presso il Ministero del Commercio a Kinshasa, si è svolto un incontro di grande rilevanza tra la delegazione del Gruppo Cestari e il Ministro del Commercio Estero della Repubblica Democratica del Congo, Julien Paluku Kahongya.
Tra i protagonisti: l’ingegner Alfredo Carmine Cestari, il Console Onorario Giovanni Cestari, Angela Cestari e Marisol Cestari.
Un dialogo orientato a costruire sinergie durature tra Italia e RDC, in linea con la visione del Piano Mattei.
Un ambasciatore del fare: il ruolo strategico di Alfredo Cestari
Alfredo Cestari, fondatore del Gruppo Cestari e presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, è uno degli ambasciatori del progetto Eccellenze Italiane.
Il suo impegno da oltre trent’anni è focalizzato sulla cooperazione economica tra Italia e Africa, attraverso progetti concreti, sviluppo delle infrastrutture e promozione delle PMI italiane nei mercati emergenti.
Quello in Congo è solo l’ultimo di una lunga serie di passi diplomatici ed economici che testimoniano una visione lungimirante, basata su dialogo, rispetto e collaborazione.
Il Piano Mattei come cornice di sviluppo
Fulcro dell’incontro a Kinshasa è stata l’attuazione di strategie congiunte nell’ambito del Piano Mattei, la nuova iniziativa italiana per rafforzare i rapporti con i Paesi africani.
Il Piano si basa su principi di partenariato paritario, scambio di competenze e creazione di valore condiviso.
Le discussioni hanno toccato temi cruciali: energia, logistica, formazione, infrastrutture e agroindustria.
La famiglia Cestari, attraverso le sue competenze imprenditoriali e istituzionali, si propone come attore chiave nel processo di implementazione operativa del Piano.
Italia e RDC: cooperazione economica ad alto potenziale
La Repubblica Democratica del Congo rappresenta oggi uno dei mercati africani con maggiori potenzialità di crescita.
Grazie alle sue risorse naturali e alla necessità di sviluppare reti logistiche, industriali e produttive, si pone come interlocutore strategico per l’Italia.
Il Gruppo Cestari mira a facilitare la creazione di joint venture, attrarre investimenti italiani e favorire l’incontro tra eccellenze produttive e opportunità africane.
L’incontro con il Ministro Julien Paluku è solo l’inizio di un percorso più ampio che prevede ulteriori incontri istituzionali e missioni economiche.
La visione della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale
Fondata e presieduta da Alfredo Cestari, la Camera di Commercio ItalAfrica Centrale si propone come piattaforma di raccordo tra imprese, istituzioni e territori.
Il suo ruolo è cruciale nel favorire lo scambio di know-how tra Italia e Africa, organizzare missioni imprenditoriali, formare capitali umani e facilitare processi di internazionalizzazione.
A Kinshasa, la Camera ha confermato la propria disponibilità a supportare i progetti che nasceranno da questo incontro, promuovendo iniziative di impatto reale nei settori chiave dello sviluppo.
Un ambasciatore che crede nella cooperazione tra i popoli
L’impegno dell’ingegner Cestari è coerente con la visione del progetto Eccellenze Italiane: raccontare chi, con lavoro e visione, costruisce ponti tra territori e culture.
Il suo percorso, iniziato nel Sud Italia e proiettato verso l’Africa, è la dimostrazione concreta che il Made in Italy non è solo prodotto, ma anche capacità di relazione, visione strategica e responsabilità internazionale.
La presenza della famiglia Cestari in Congo segna un momento importante per le relazioni tra i due Paesi e apre la strada a una cooperazione economica fondata sulla fiducia e sulla reciprocità.
Prossime tappe e nuovi orizzonti
Nei prossimi mesi sono previsti nuovi appuntamenti tra le istituzioni congolesi e italiane.
L’obiettivo è trasformare le intese in progetti concreti, con effetti misurabili sul piano economico e sociale.
Alfredo Cestari si conferma una figura di riferimento per chi crede in una cooperazione fondata su fatti, non parole.
Una missione che incarna perfettamente lo spirito di Eccellenze Italiane: costruire il futuro raccontando storie di valore.