Breve biografia
Nato a Torino nel 1935, Nicola Piepoli è un grande sondaggista, accademico, imprenditore e saggista italiano. Laureato in Giurisprudenza nel 1958 all’Università di Torino e specializzato in ricerche psicologico-creative negli States, all’Università di Buffalo, ha fondato nel ‘65 l’Istituto di Ricerche di Mercato CIRM, nel quale ha ricoperto la carica di Presidente fino alla cessione al Gruppo HDC, nel 2002. Pioniere e decano nelle ricerche di opinione e marketing, Piepoli ha sperimentato di nuove metodologie di ricerca che lo hanno famoso in Italia e all’estero.
Già Professore di Statistica all’Università degli Studi di Padova, e fondatore dell’Ipsoa nel 1970 – insieme ad alcuni docenti della Bocconi -, nel 2003 ha fondato l’Istituto Piepoli, di cui è Presidente e AD e nel quale svolge anche il ruolo di Ricercatore e Formatore nel campo della ricerca politica, economica e sociale. L’Istituto si occupa con grande successo di consulenza nell’ambito di ricerche di mercato; sondaggi di opinione; ricerche quantitative; ricerche qualitative; formazione aziendale e creativa; marketing mix; public opinion; loyalty media; research services: focus group e molto altro. Ormai noto in tutto il mondo, l’istituto guidato da Piepoli, che ha sede a Milano e a Roma, vanta un gruppo di ricercatori molto eterogeneo e qualificato, formato da statistici, economisti, studiosi di scienze sociali, politologi, psicologi, ingegneri e informatici.
Noto al grande pubblico anche per le sue frequenti apparizioni in tv, Piepoli ha dato alla professione di sondaggista contributi davvero significativi. Abituato ad analizzare il sentire e le opinioni della società italiana, nel corso delle trasmissioni cui è invitato e, in particolare nelle serate elettorali, è solito discutere di sondaggi e di rilevazioni effettuate dal suo Istituto in tempo reale. Ha curato numerose pubblicazioni, da solo o collaborando con altri autori, tra cui il Dizionario creativo (Mondadori 1980), EUREKA! Manuale di Creatività 1993 (Espansione Editore, 1993), Si cambia. Consigli pratici per vincere nella vita (Rizzoli 1995), La giornata magica (Rizzoli 1996), L’opinione degli italiani (Sperling & Kupfer, 1997), Come essere creativi. Manuale di creatività ad uso personale e aziendale (Sperling & Kupfer, 1997), Chi ben comincia (Sperling & Kupfer, 2002), Come conquistare un posto di lavoro. Il curriculum, i test, i questionari, il colloquio di selezione (Il Sole 24 Ore ed. 2000), L’Opinione degli italiani. Annuario 2009 (FrancoAngeli 2008), L’opinione degli italiani ai tempi di Renzi e Gentiloni – Annuario 2015-2017 (Aton Edizioni 2017), L’opinione degli italiani nel primo «ventennio» degli anni 2000 (con qualche indicazione sulla decade successiva) (FrancoAngeli 2020).