Fondazione Rocco Guglielmo
Un centro aperto alla molteplicità di linguaggi e visioni della creatività italiana, e mobile: senza una sede unica, con mostre e progetti proposti di volta in volta in spazi diversi, lungo il territorio.
Rocco Guglielmo
La prospettiva globale
La Fondazione Rocco Guglielmo, costituita nel 2011 su iniziativa del notaio Rocco Guglielmo, in poco più di due anni di attività è cresciuta affermandosi come una delle realtà di riferimento dell’arte contemporanea e proponendosi, anche in ambito nazionale, come un’istituzione capace di raccogliere ampio consenso di pubblico e critica.
Tutte le attività sin qui proposte dalla Fondazione sono state “prodotte” seguendo una logica di programmazione “glocal”, capace cioè di guardare al mondo dell’arte da una prospettiva globale – prestando attenzione alle dinamiche contemporanee più interessanti e significative del panorama artistico internazionale facendo leva sulle risorse del territorio, le professionalità in esso presenti e le sue punte d’eccellenza.
Le mostre
La Fondazione ha realizzato mostre di carattere storico come “Il corpo Elettronico“, la prima mostra interamente dedicata alla videoarte italiana.Una grande mostra con sedici realtà artistiche italiane che si muovono tra video, cinema digitale e processi installativi. Corpo Elettronico svela immaginari che coniugano arte e scienza, tecnologia e realtà, sperimentazione e documento, approfondendo linguaggi e tematiche di rilevante attualità e complessa natura concettuale.
Lo “Sguardo espanso“, la prima retrospettiva del genere mai realizzata, una mostra che intende ricostruire la storia del cinema d’artista italiano attraverso le opere di oltre cinquanta autori di diverse generazioni, di differente formazione e provenienza geografica.
“Artisti nello Spazio”, una mostra interamente dedicata alla storia dell’arte ambientale italiana.